EQUAZIONI DIFFERENZIALI A COEFFICIENTI COSTANTI

In generale, si può definire equazione differenziale lineare in una variabile x una equazione della forma

y^n(x) + a_{n-1}(x) y^{n-1}(x) + \cdots + a_1(x) y'(x) + a_0(x) y = g(x),

dove le funzioni a_0,\dots,a_{n-1}sono funzioni note nella variabile x. Si dice che un'equazione di questo tipo ha grado n, ossia grado pari all'ordine della più alta derivata della funzione incognita y presente.

Nel caso in cui si abbia g(x) = 0 l'equazione è detta omogenea. Quando gli ai sono semplicemente dei numeri, l'equazione è detta a coefficienti costanti.

Polinomio associato

Il polinomio associato a un'equazione differenziale è l'equazione che si ottiene sostituendo al posto della funzione y(x) un'incognita avente lo stesso coefficiente della funzione y e grado rispettivamente uguale all'ordine di derivazione della y.

Per esempio, data l'equazione differenziale y'' − 5y' + 6y = 0, si costruisce un'equazione nell'incognita ausiliaria λ secondo la regola indicata precedentemente e si ottiene λ2 − 5λ + 6 = 0.

Equazioni lineari del secondo ordine a coefficienti costanti: Metodo risolutivo

1)      Si considera l’omogenea associata

 

2)      Si considera il polinomio associato a questa

 

3)      La soluzione generale dell’omogenea sarà   se l’equazione è di secondo grado e l1 e l2 sono soluzioni reali del polinomio associato.

 

4)      Se l1 e l2 sono reali e coincidenti la soluzione dell’omogenea

 

5)      Se l1 e l2 sono immaginari tali che  ,   allora la soluzione dell’omogenea

 

6)      I coefficienti c1 e c2 possono essere determinati dalle condizioni iniziali.

 

7)      Si cerca una soluzione particolare dell’equazione completa: y0(x)

 

8)      La soluzione sarà 

 

Esaminiamo i vari casi per la ricerca della soluzione particolare y0.

1) La funzione g(x) è un polinomio.

La soluzione particolare y0 è un polinomio che deve soddisfare l’uguaglianza

Se c ¹ 0,  il grado di y0 deve essere uguale al grado di g(x) .

Esempio:         

L’omogenea associata è   e il suo polinomio associato ha soluzioni

z1= -1 e z2= 3

La soluzione generale dell’equazione omogenea è

Poichè  , la soluzione particolare è un polinomio di grado 1, cioè

Determiniamo i coefficienti a e b imponendo che y0 sia soluzione dell’equazione data

    

          Þ          uguagliando i coefficienti della x e dei termini noti si ha

     Þ                

La soluzione particolare è

        

L’integrale generale risulta

Se c =0 e b ¹ 0  il grado di y0 deve essere uguale al grado n di g(x), aumentato di 1, cioè n+1.

Esempio    

L’omogenea    , il polinomio associato ha soluzioni z1= -1 e z2=0

La soluzione generale dell’omogenea        

La soluzione particolare è un polinomio di grado 2

Determiniamo a e b

     Þ              Uguagliando i coefficienti dei polinomi:

 La soluzione particolare è determinata a meno di una costante c che possiamo porre =0

L’integrale generale risulta

Se c = 0 e b = 0 si risolve l’equazione differenziale semplicemente con due integrazioni successive

esempio

 che è la soluzione

2) La funzione g(x) è del tipo , dove a è un numero reale e s(x) un polinomio

·        Se a non è soluzione del polinomio associato dell’equazione omogenea, allora la soluzione particolare ha la forma

·        Se a  è una delle due soluzioni distinte del polinomio associato dell’equazione omogenea, allora la soluzione particolare ha la forma

·        Se  le soluzioni del polinomio associato dell’equazione omogenea, sono coincidenti e sono uguali a  a allora la soluzione particolare ha la forma

In ciascuno dei tre casi p(x) è un polinomio dello stesso grado di s(x); esso viene determinato imponendo che y0 sia soluzione dell’equazione.

Esempio

Le soluzioni del polinomio dell’omogenea  Z1,2= +2i

La soluzione generale dell’omogenea

a non è soluzione del polinomio associato quindi, la soluzione particolare è del tipo

Ricavando i coefficienti a e b si ottiene dopo vari passaggi

3) La funzione g(x) è del tipo  dove a, b, h, e k sono numeri reali

·        Se a+ib non è soluzione del polinomio associato dell’equazione omogenea, allora la soluzione particolare ha la forma

·        Se a+ib è soluzione del polinomio associato dell’equazione omogenea, allora la soluzione particolare ha la forma

a e b sono costanti reali, vengono calcolate imponendo che y0 sia soluzione dell’equazione.

Esempio

z1,2=+i

a=0     b =1    a+ib=i  è soluzione dell’equazione caratteristica perciò

Calcolando  e  e sostituendoli nell’equazione di partenza dopo vari calcoli si determina a e b

[MN1] ddddda

 


 [MN1]